Mission

Prossimo al termine dell’attività lavorativa effettiva, mi viene in mente un’idea, frutto della sollecitazione da parte di molti, italiani e non, ovvero quello di unire due passioni in un unicum che coniuga due argomenti tra i più ricercati e seguiti nell’innovativo mondo dei social e nel web: meteorologia e cucina.

Attenzione, non si tratta di un ennesimo sito di previsioni meteo o di cucina messo su da esperti o presunti tali.

Dal punto di vista meteorologico, ci saranno informazioni, curiosità, foto, articoli di giornali, alcuni commenti su argomenti rilevanti, ma non previsioni.

Dal punto di vista culinario, invece ricette personali o di amici, tra cui alcuni chef, consigli alimentari e curiosità sul food, recensioni, personali, su esercizi di ristorazione, hotel e località geografiche che visiterò nel mio girovagare in Italia e nel mondo.…. E poi altre sorprese che, spero, si realizzeranno con il tempo. Ho anche vari “supporter” stranieri, ansiosi di vedere realizzato questo progetto….Dovrò quindi anche pensare di tradurre i vari argomenti in lingua inglese. Insomma sarà un “progetto” in continua evoluzione cui parteciperanno, spero, altri amici.

Il titolo iniziale era “meteo Food and Friends”, poi un suggerimento che ho accolto in pieno ed è divenuto “meteo gourmet“, che piace…e parecchio.

E per dare vita a questa idea, mi sono rivolto a Matteo, anche lui amante della cucina, quella buona, di livello, esperto informatico e web designer. Logo e sito …tutto merito suo!

Concludiamo rispondendo a una domanda che fanno tutti: ma che c’entra la meteo con il food? La meteorologia entra su tutto, anche sulla cucina e i prodotti alimentari: la stragrande maggioranza dei piatti tipici di una ragione nascono sia dalla disponibilità dei prodotti sul territorio che dal loro scambio a seguito di spostamenti delle popolazioni…E questo non è forse dovuto a fattori climatici? E che dire della qualità del prodotto? Alcuni nostri prodotti di nicchia hanno raggiunto livelli di eccellenza anche per questioni climatiche tipiche del territorio; mentre una stagione pessima dal punto di vista meteo, rende alcuni prodotti di bassa qualità (es, vino e olio) come anche una stagione anomala (un caldo eccessivo in periodi non consueti o una gelata improvvisa nel periodo della fioritura) influisce sull’abbondanza e sul prezzo del prodotto. Ma poi, se seguite, vi accorgerete che i links tra i due settori sono molteplici e, anche di influenza reciproca!