Autore: Paolo Capizzi
-
ANCHE IN SUD TIROLO…GOOD FOOD!
In Italia si mangia bene ovunque: piatti differenti, quantità differenti, ma sempre di ottima qualità e genuinità. Sulle zone di confine si è sempre avuta una forte influenza, anche culinaria, dei gusti oltralpe, ma ormai da anni anche in queste zone il cibo ha raggiunto un livello ragguardevole e diffuso, pur mantenendo la propria tradizione.…
-
UNA BUONA CENA A MILANO
Trattoria “Il CARPACCIO” Un sabato sera a Milano, una sera di pioggia a tratti, a passeggio con la figlia dopo un workshop sull’alimentazione. Viste le condizioni meteorologiche non c’è molta gente in giro, ma i ristoranti sono abbastanza pieni…nonostante i prezzi, specie nel settore centrale della città. Bisogna coniugare le esigenze di padre e figlia…
-
CURIOSITA’ SU PIANTE USATE IN CUCINA: IL BASILICO
E’ una pianta erbacea annuale alta fino a 50cm. Sicuramente una delle piante aromatiche più diffuse e utilizzate in cucina. Presenta foglie opposte ovate, lisce, solitamente di colore verde brillante, ma ne esistono anche di colori sul rossastro. Se strofinate emanano un gradevole odore caratteristico, fresco direi. I fiori sono piccoli, di colore bianco a…
-
CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: ANICE E BORRAGINE
ANICE E’ una pianta erbacea annuale alta fino a 50-60 cm. Le foglie hanno una forma varia: le basali sono rotonde-cuoriformi, quelle superiori molto frastagliate con segmenti lineari. I fiori sono piccoli, biancastri, riuniti in ombrelle. Compaiono in luglio e agosto e i frutti contengono 2 semi convessi e ondulati sul dorso. Anche questa pianta…
-
CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: ALLORO e ANETO.
2. ALLORO Fa parte della famiglia delle Lauracee, un albero sempre verde che può raggiungere l’altezza di 15 mt. Le foglie sono alterne, persistenti, coriacee con margine ondulato, verde scuro sulla pagina superiore e chiaro su quella inferiore, di lunghezza variabile tra 8 e 12 cm. I fiori sono piccoli bianco-gialli e compaiono in marzo-aprile.…
-
CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: L’ AGLIO.
Mi sono casualmente imbattuto su un libro del 1996 che avevo in casa non in bella vista e che riguarda salute, bellezza e cucina: tante ricette per vivere bene con l’aiuto delle piante. E’ un tomo di oltre 450 pagine e, ovviamente non riporterò tutto, ma solo le caratteristiche di alcune piante/frutti di comune utilizzo…
-
SPORT DI ENDURANCE E ALIMENTAZIONE
Nella sezione “Consigli alimentari”, ci siamo proposti di dare dei suggerimenti per una corretta alimentazione non solo per il proprio benessere, ma anche a beneficio di determinata attività sportiva, e per questo ci avvaliamo di professionisti dello sport, di articoli specifici del settore dell’alimentazione, alcuni elaborati da nutrizionisti di chiara fama. Il presente articolo è…
-
“COME UNA VOLTA” …a Modena
Di ritorno dalle montagna dell’Altro Adige, mi sono fermato in ristorante nei pressi di Modena, non lontano dall’autostrada A1 (una decina di km). la scelta è stata casuale solo consultando il menù e tralasciando quelli più prossimi al casello autostradale, in quanto troppo affollati. L’accoglienza è quella tipica emiliana ed è un ristorante a conduzione…
-
Un “must” a Bologna: i “Cesari”
Bologna, il cuore dell’Emilia, dove la simpatia e l’accoglienza degli abitanti viene avvalorata anche dalla bontà e, ancora, genuinità del loro cibo. Ma questa è un pò la caratteristica di tutta la regioni. Poi metti una fresca, bella serata con un altrettanta fantastica persona, un meteorologo come me, in uno dei locali storici di Bologna….what…
-
Una osteria di mare…top!
Lele (Daniele) Usai e’ uno chef stellato che ha il suo ristorante, il Tino, a Fiumicino, lungo le rive del Tevere, ma l’idea originale e vincente, a mio avviso, e’ che ha dato vita a un ristorante piu’ abbordabile, ma sempre di alto livello al piano inferiore, il 4112 appunto. Piatti di pesce spesso originali…