Categoria: Consigli alimentari

  • Il pesce azzurro: un alleato della nostra salute

    I prodotti ittici sono importanti per la nostra dieta e abitudini alimentari sia per il buon rapporto in termini di valore nutrizionale che per la qualità degli elementi in essi contenuti, necessari al fabbisogno giornaliero individuale. I valori nutrizionali delle varie specie sono diversi dipendendo sia dalle caratteristiche proprie delle specie cui appartengono, sia alla…

  • PIZZA E BIRRA? NO GRAZIE!

    PIZZA E BIRRA? NO GRAZIE!

    Nell’articolo sulla pizza (https://www.meteogourmet.it/la-storia-della-pizza/), abbiamo detto che si è scoperto che già 6000 anni fa circa l’uomo scoprì che poteva impastare del grano finemente macinato con acqua, e cuocere quell’impasto, a forma di disco, su pietre roventi. Però, a volte, inacidiva e quell’impasto gonfio doveva essere buttato via. Poi gli egiziani scoprirono che se quell’impasto…

  • Cappuccino a colazione?

    Cappuccino a colazione?

    In Italia, soprattutto, il consumo della combinazione di latte e caffè è largamente diffusa per la prima colazione, sia nella forma di caffè-latte che come cappuccino. Ma molti di noi, specie con l’avanzare dell’età, si è certamene accorto che questa colazione, al netto del consistente apporto glicemico e calorico specie se abbinato con un’altra golosità,…

  • Bevande alcoliche: alcune curiosità ed effetti sull’organismo umano

    Bevande alcoliche: alcune curiosità ed effetti sull’organismo umano

    BEVANDE ALCOLICHE Qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (etanolo). Si distinguono 2 macro categorie: alcolici a bassa gradazione (21%vol. tipo birra o la maggior parte dei vini) e quelli a gradazione alcolica superiore a 21%vol., definiti anche superalcolici. Dal punto di vista  alimentare le bevande alcoliche non sono considerati alimenti in quanto non contengono principi nutritivi,…