Categoria: Curiosità food
-
La Storia della Pasta
La pasta è l’alimento principe per la maggior parte degli italiani, forse quello che meglio identifica l’italianità nel mondo. Molti ritengono che l’origine sia cinese, ma in realtà la storia della pasta ha inizio da tempi più remoti, risalenti, come qualcuno afferma, a circa 7000 anni fa, ovvero quando l’uomo iniziò ad abbandonare la vita…
-
La porchetta: una storia millenaria.
Autore: Guido GIORDANO La porchetta è senza dubbio uno dei cibi più prelibati nella tradizione gastronomica dell’Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio). Il gusto ricco, la consistenza morbida delle carni, la cotenna croccante, le diverse speziature, risvegliano in noi ricordi ancestrali che si perdono nella notte dei tempi. In letteratura la ritroviamo nell’ Odissea,…
-
LA STORIA DELLA PIZZA
Quando dici “pizza” pensi subito all’Italia e in particolare a Napoli. Nel mio “girovagare” per il mondo, però, ho notato che una sorta di pizza è presente in tutti i popoli dell’area mediterranea e del medio oriente: dalla classica pizza, alla focaccia, dalla pinsa, alla pita greca e del medio oriente, dalla “coca” spagnola, alle…
-
Vento e cibo
wind and food live together in perfect harmony I legami tra meteorologia e qualità e produzione dei prodotti alimentari sono molteplice e uno di questi è sicuramento rappresentato dal vento. Cosa c’entra il vento con i nostri cibi? Oltre alla luce solare e all’acqua, per la vita delle varie piante conta molto anche l’esposizione del…
-
La carbonara
Tutti i piatti tradizionali hanno una storia, ma tra le più curiose e dibattute c’è sicuramente quella relativa alla pasta alla carbonara. Qual è la sua origine? È nata veramente a Roma? Non esiste una ricetta originale, ma una ricetta che ha subito trasformazioni nel tempo fino ad arrivare a quella “DOP” romana e alla…
-
LE UOVA
Se c’è un cibo di cui si dice tutto e il contrario di tutto queste sono le uova. Infatti, se da un lato sono tra gli alimenti più comuni e diffusi al mondo, dall’altro rappresentano per molti, soprattutto per chi sta seguendo una dieta dimagrante, un vero e proprio cibo tabù perché sono viste come…
-
Merluzzo, baccalà o…stoccafisso?
Chi non conosce il baccalà? È stato per secoli il pesce dei poveri, quello imposto dalla Chiesa per osservare il digiuno. Ma com’è possibile che un pesce tipico dei mari del Nord sia giunto sulle nostre tavole? E come mai risulta essere uno dei piatti tipici delle regioni italiane costiere? Per quanto possa essere un…