Autore: Paolo Capizzi
-
Le Organizzazioni Internazionali per la meteorologia (Italia)-1
Le Organizzazioni Internazionali (OI) per la meteorologia, come l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM-WMO), sono nate principalmente dalla necessità di cooperazione internazionale per studiare e prevedere fenomeni meteorologici che, per loro natura, non conoscono confini, però sono condizionati dalla natura del territorio ed hanno impatti, sia diretti che indiretti, sulla quasi totalità delle attività umane. Questo approccio globale…
-
Un “Nodo” da ricordare
Frequento da anni la Sardegna 3 trovare un buon ristorante di pesce a prezzi accettabili non è facile. Devo dire che la ristorazione in Sardegna sta migliorando di anno in anno (di pari passo con i prezzi…)e se fino a poco tempo fa erano i prodotti tipici dell’entroterra a farla da padrone (porcetto, pecora, verdure,…
-
Il più grande deserto del mondo è…bianco e freddo!
Mettere piede per la prima volta in una terra inesplorata, provoca sempre una certa emozione; se poi si tratta di una terra lontana, non raggiungibile per la maggior parte dell’umanità, l’ultima, in termini cronologici, ad essere esplorata, e che ancor oggi rappresenta una sfida per l’essere umano, allora l’emozione si raddoppia, si triplica. L’Antartide, noto…
-
Bevi birra e campi 100 anni?
E’ questa la frase di una campagna pubblicitaria del 1929 che poi proseguiva con la headline “Bevetela durante i pasti. Facilmente digeribile, contenente sostanze toniche e nutrienti, la birra è indicata durante i pasti, anche per le donne, vecchi e bambini. Assicura sonni tranquilli e umore lieto“. Certo, oggi sarebbe impensabile promuovere il consumo di…
-
Birra e clima
Ovviamente, meteo e clima influiscono pesantemente sui componenti della birra e quindi sulla qualità della bevanda e sulla produzione, anche se, probabilmente, in maniera meno reattiva rispetto all’uva e quindi al vino. Il clima è sempre cambiato, come sono cambiati anche le modalità di produzione e gli ingredienti della birra. Diciamo, però, che nell’ultimo secolo…
-
Birra: la storia
La storia della birra è lunga e affascinante, con radici che affondano in alcune delle più antiche civiltà del mondo. La birra ha origini molto antiche, legate alla storia e alla religione e cultura euroasiatiche. La birra sembra infatti essere nata 5000 anni fa in Mesopotamia. Le prime testimonianze della produzione di birra risalgono ai…
-
METEOROPATIA: I DISTURBI DA “TEMPO”- 2
Sindromi meteoropatiche stagionali 1. Dall’inverno alla primavera Le condizioni meteorologiche e climatiche dei mesi primaverili determinano una vasta serie di effetti sui vari apparati dell’organismo umano, specie su quello respiratorio e digerente. La primavera, ormai è noto a tutti, è caratterizzata da una marcata variabilità determinata per lo scontro sempre più frequente tra le masse…
-
METEOROPATIA: I DISTURBI DA “TEMPO”- 1
Capita spesso ad ognuno di noi di addebitare un proprio acciacco o uno stato di sofferenza temporanea all’inclemenza del tempo. Tutti crediamo di sapere quali siano gli influssi negativi del freddo sulla nostra salute, ma quali sono le influenze dei venti caldi o dei temporali? E che cos’è quella depressione profonda che coglie in particolare…
-
IL VINO E LA SALUTE
In questo articolo ci addentriamo in un argomento molto delicato: bere vino fa bene o fa male? Da una parte c’è la storia, la tradizione e anche il piacere di bere un bel calice di vino, con il supporto positivo di alcuni nutrizionisti, dall’altro troviamo un gruppo sempre più numeroso della comunità medico-scientifica che afferma…
-
IL VINO-2: la storia
Il vino è una storia di amore e passione, che abbraccia l’umanità e attraversa millenni di storia. Nel corso dei secoli ha preso parte a vicende d’amore e d’amicizia, è stato il protagonista di culture e popoli, ha ispirato poeti, artisti e scienziati, diventando un patrimonio culturale condiviso. La storia del vino si perde nella…