Vellutata di ceci con cuore di merluzzo

E’ un piatto caldo, saporito, leggero e nutriente e pronto in poco tempo…se si usa la pentola a pressione per cuocere i ceci! Una ricetta semplice ma allo stesso tempo elegante e ricca di gusto, che si presta ad essere gustata come piatto sano e nutriente sia a pranzo che a cena; va bene nelle giornate fredde ma anche in altre occasioni, con alcune varianti. Delle proprietà del merluzzo ne abbiamo già parlato in un articolo dedicato (https://www.meteogourmet.it/merluzzo-baccala-o-stoccafisso)  e prima di descrivere la ricetta parliamo un po’ di ceci.

I ceci sono semi eduli (commestibili) appartenenti alla famiglia delle leguminose (in botanica famiglia delle febacee, probabilmente originari delle Turchia e sono un elemento dell’alimentazione di molte popolazioni fina dai tempi più antichi. Oggi vengono coltivati in tutti i contenti (tranne in Antartide, ovviamente). Si tratta di un alimento energetico per la notevole presenza di amido, ma anche di una buona porzione di proteine a medio Valore Biologico (il VB è un aspetto nutrizionale che descrive la qualità proteica e il potenziale plastico degli amminoacidi contenuti negli alimenti) oltre ad avere altre qualità (pochi grassi, minerali, in particolare magnesio e fosforo, vitamine, specie del gruppo “B”,…). Si posso trovare in varie forme: essiccati, lessi,  in salamoia, sotto forma di farina, etc. ma torniamo alla ricetta.

Per comodità e abbreviare i tempi, ho utilizzato i ceci già decorticati, di ottima qualità, che non avevano quindi la necessità di stare in “ammollo” per 10-12 ore circa. Quindi li ho cotti in pentola a pressione per 10 minuti (l’alternativa è in acqua bollente per 90 minuti circa) insieme a una costa di sedano, un paio di carote e una cipolla. Quindi ho versato il tutto nel frullatore con un po’ di acqua di cottura, una manciata di sale e una girata di pepe per formare la mousse. Il merluzzo invece è stato cotto in padella, senza sale, con poca acqua  e succo di limone. Pochi minuti ed era già pronto.

Il risultato è quello mostrato in foto: su una base di crema di ceci, sono stati messi piccoli tranci di merluzzo e poi un filo di olio EVO (buono) e…buon appetito!

Ci possono essere delle varianti circa la cottura del merluzzo: fare dei bocconcini, infarinarli e quindi cuocerli in padella per renderli più croccanti, oppure passarli nella pastella e friggerli o, ancora, passarli in un composto di pan grattato ed erbe aromatiche e cuocerli al forno o in padella. Quella presentata in questa occasione è la versione più digeribile e leggera, ideale per un pasto serale.

Enjoy!


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *