Autore: Paolo Capizzi
-
CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: L’ AGLIO.
Mi sono casualmente imbattuto su un libro del 1996 che avevo in casa non in bella vista e che riguarda salute, bellezza e cucina: tante ricette per vivere bene con l’aiuto delle piante. E’ un tomo di oltre 450 pagine e, ovviamente non riporterò tutto, ma solo le caratteristiche di alcune piante/frutti di comune utilizzo…
-
SPORT DI ENDURANCE E ALIMENTAZIONE
Nella sezione “Consigli alimentari”, ci siamo proposti di dare dei suggerimenti per una corretta alimentazione non solo per il proprio benessere, ma anche a beneficio di determinata attività sportiva, e per questo ci avvaliamo di professionisti dello sport, di articoli specifici del settore dell’alimentazione, alcuni elaborati da nutrizionisti di chiara fama. Il presente articolo è…
-
“COME UNA VOLTA” …a Modena
Di ritorno dalle montagna dell’Altro Adige, mi sono fermato in ristorante nei pressi di Modena, non lontano dall’autostrada A1 (una decina di km). la scelta è stata casuale solo consultando il menù e tralasciando quelli più prossimi al casello autostradale, in quanto troppo affollati. L’accoglienza è quella tipica emiliana ed è un ristorante a conduzione…
-
Un “must” a Bologna: i “Cesari”
Bologna, il cuore dell’Emilia, dove la simpatia e l’accoglienza degli abitanti viene avvalorata anche dalla bontà e, ancora, genuinità del loro cibo. Ma questa è un pò la caratteristica di tutta la regioni. Poi metti una fresca, bella serata con un altrettanta fantastica persona, un meteorologo come me, in uno dei locali storici di Bologna….what…
-
Una osteria di mare…top!
Lele (Daniele) Usai e’ uno chef stellato che ha il suo ristorante, il Tino, a Fiumicino, lungo le rive del Tevere, ma l’idea originale e vincente, a mio avviso, e’ che ha dato vita a un ristorante piu’ abbordabile, ma sempre di alto livello al piano inferiore, il 4112 appunto. Piatti di pesce spesso originali…
-
La DISPENSA DI MEMMO- Altipiani di Arcinazzo
Altipiani di Arcinazzo è una località turistica montana del Lazio ad est dei monti Affilani , situata a circa 850 mt s.l.m.. Purtroppo ha un’amministrazione difficile essendo divisa tra 2 province, Roma e Frosinone, e ben 4 (dico quattro) comuni: Arcinazzo Romano, Trevi nel Lazio, Piglio e Fiuggi. Pochi negozi, tante ville, tanto verde e qualche ristorante, ma…
-
Il pesce azzurro: un alleato della nostra salute
I prodotti ittici sono importanti per la nostra dieta e abitudini alimentari sia per il buon rapporto in termini di valore nutrizionale che per la qualità degli elementi in essi contenuti, necessari al fabbisogno giornaliero individuale. I valori nutrizionali delle varie specie sono diversi dipendendo sia dalle caratteristiche proprie delle specie cui appartengono, sia alla…
-
La Storia della Pasta
La pasta è l’alimento principe per la maggior parte degli italiani, forse quello che meglio identifica l’italianità nel mondo. Molti ritengono che l’origine sia cinese, ma in realtà la storia della pasta ha inizio da tempi più remoti, risalenti, come qualcuno afferma, a circa 7000 anni fa, ovvero quando l’uomo iniziò ad abbandonare la vita…
-
La porchetta: una storia millenaria.
Autore: Guido GIORDANO La porchetta è senza dubbio uno dei cibi più prelibati nella tradizione gastronomica dell’Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio). Il gusto ricco, la consistenza morbida delle carni, la cotenna croccante, le diverse speziature, risvegliano in noi ricordi ancestrali che si perdono nella notte dei tempi. In letteratura la ritroviamo nell’ Odissea,…
-
Un “Apertivo di mare” sulla spiaggia
Stranamente l’ho scoperto, dopo anni, lo scorso anno…ed era non lontano da casa!. Un allevamento di frutti di mare sul Golfo di Cugnana (Gallura, a pochi km da porto Rotondo) che dal tardo pomeriggio (18.30) si trasforma in un piacevole “aperitiv site”, con tavolini e sedie, di plastica, sulla sabbia, frontemare. Il “menù” è limitato,…