Categoria: Meteorologia
-
Le Organizzazioni Internazionali per la meteorologia (Italia)-1
Le Organizzazioni Internazionali (OI) per la meteorologia, come l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM-WMO), sono nate principalmente dalla necessità di cooperazione internazionale per studiare e prevedere fenomeni meteorologici che, per loro natura, non conoscono confini, però sono condizionati dalla natura del territorio ed hanno impatti, sia diretti che indiretti, sulla quasi totalità delle attività umane. Questo approccio globale…
-
Il più grande deserto del mondo è…bianco e freddo!
Mettere piede per la prima volta in una terra inesplorata, provoca sempre una certa emozione; se poi si tratta di una terra lontana, non raggiungibile per la maggior parte dell’umanità, l’ultima, in termini cronologici, ad essere esplorata, e che ancor oggi rappresenta una sfida per l’essere umano, allora l’emozione si raddoppia, si triplica. L’Antartide, noto…
-
Birra e clima
Ovviamente, meteo e clima influiscono pesantemente sui componenti della birra e quindi sulla qualità della bevanda e sulla produzione, anche se, probabilmente, in maniera meno reattiva rispetto all’uva e quindi al vino. Il clima è sempre cambiato, come sono cambiati anche le modalità di produzione e gli ingredienti della birra. Diciamo, però, che nell’ultimo secolo…
-
METEOROPATIA: I DISTURBI DA “TEMPO”- 2
Sindromi meteoropatiche stagionali 1. Dall’inverno alla primavera Le condizioni meteorologiche e climatiche dei mesi primaverili determinano una vasta serie di effetti sui vari apparati dell’organismo umano, specie su quello respiratorio e digerente. La primavera, ormai è noto a tutti, è caratterizzata da una marcata variabilità determinata per lo scontro sempre più frequente tra le masse…
-
METEOROPATIA: I DISTURBI DA “TEMPO”- 1
Capita spesso ad ognuno di noi di addebitare un proprio acciacco o uno stato di sofferenza temporanea all’inclemenza del tempo. Tutti crediamo di sapere quali siano gli influssi negativi del freddo sulla nostra salute, ma quali sono le influenze dei venti caldi o dei temporali? E che cos’è quella depressione profonda che coglie in particolare…
-
6 giugno ’44 – 6 giugno ’24: 80 anni dall’evento che cambiò le sorti della guerra, il D-DAY
Il 6 giugno 2024 ricorrono 80 anni dallo Sbarco alleato in Normandia, noto anche come D-Day, evento che ha dato una svolta all’esito del secondo conflitto mondiale in Europa. L’operazione, nome in codice “Overload” ha richiesto mesi di preparazione con un coordinamento incredibile che ha coinvolto i vari comandi alleati e una moltitudine di reparti…
-
I CICLONI TROPICALI
per questo articolo ho adottato la modalità “presentazione”, forse più accattivante e facile da seguire …. se vi piace, continuerò in questa modalità…o alternerò articoli a presentazioni…tanto per variare un pò!
-
I FULMINI
Con il termine “fulmine” si indica una intensa scarica elettrica prodotta generalmente da un temporale, visto che si possono generare fulmini anche all’interno di tempeste di sabbia o di neve, come anche all’interno di nubi di cenere vulcaniche in occasioni di eruzioni consistenti. Esistono anche altri fenomeni elettrici associati a un temporale, i cosiddetti Transient…
-
I VENTI – 2
In un precedente articolo abbiamo dato una panoramica generali sui venti, su cosa sono, come si misurano e come si suddividono. In questo articolo andiamo più nello specifico nelle caratteristiche di alcuni venti particolari, i cosiddetti “costanti” e “periodici”, ovvero gli alisei, i monsoni e le brezze, mentre tratteremo in maniera più ampia, in un…
-
I VENTI -1
Il vento è un movimento di masse d’aria che si spostano a causa delle differenze di pressione atmosferica tra due zone contigue, un moto dell’aria che si sposta da zone di alta pressione a zone di bassa pressione per effetto della forza di gradiente (forza generata dalla differenza di pressione che genera un’accelerazione dal punto…