Autore: Paolo Capizzi

  • IL CAFFE’: storia, clima e curiosità

    IL CAFFE’: storia, clima e curiosità

    Il caffè è una delle bevande più amate a livello mondiale. Si ottiene dalla macinazione di varie specie di alberi tropicali appartenenti al genere Cooffea. È una delle più importanti colture a livello commerciale, e rappresenta la seconda materia prima più preziosa dopo il petrolio. La parola “caffè” deriva dal termine arabo “qahwa”, che anticamente…

  • LE SCIE “CHIMICHE”-CONTRAILS

    LE SCIE “CHIMICHE”-CONTRAILS

    Il dibattito sulle presunte “scie chimiche” riemerge frequentemente, dando adito a speculazioni complottiste. In realtà, si tratta di un fenomeno intrinsecamente connesso alle condizioni atmosferiche e al transito degli aeromobili. Sebbene la loro formazione sia determinata dall’attività di volo, non rappresentano una manipolazione intenzionale. Chiunque abbia viaggiato in aereo o semplicemente osservato il cielo avrà…

  • LA COMUNICAZIONE METEOROLOGICA

    LA COMUNICAZIONE METEOROLOGICA

    Sono anni ormai che il problema meteoclimatico è divenuto di dominio pubblico e non passa un giorno in cui non si discuta di un evento meteo, spesso confondendolo con cause climatiche. Sempre più assiduamente si discute di cambiamenti climatici, sia da parte di persone qualificate ma anche, e in maniera più frequente, da parte di…

  • AGRICOLTURA IERI E OGGI E L’INDUSTRIA ALIMENTARE

    AGRICOLTURA IERI E OGGI E L’INDUSTRIA ALIMENTARE

    Fino a qualche decennio fa, il suolo era in gran parte ricco e fertile, oggi in molte zone del mondo è esausto, sfruttato all’inverosimile con pratiche agricole poco lungimiranti e, in molti casi, avvelenato da prodotti chimici e non solo. Non esiste quasi più la pratica della coltivazione circolare applicata in determinati intervalli temporali di…

  • Le Organizzazioni Internazionali per la meteorologia (Italia)-2

    Le Organizzazioni Internazionali per la meteorologia (Italia)-2

    Per far fronte alle conseguenze nate dalla crescente domanda e interesse nel settore del clima e della meteorologia, vari Servizi Meteorologici Nazionali (SMN), si sono «consorziati» o tra loro o come Stato, in varie Organizzazioni, aventi campi di interesse e applicazione differenti. Un SMN, quindi, può agire sempre meno in modo indipendente ed autonomo, ma…

  • Le Organizzazioni Internazionali per la meteorologia (Italia)-1

    Le Organizzazioni Internazionali per la meteorologia (Italia)-1

    Le Organizzazioni Internazionali (OI) per la meteorologia, come l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM-WMO), sono nate principalmente dalla necessità di cooperazione internazionale per studiare e prevedere fenomeni meteorologici che, per loro natura, non conoscono confini, però sono condizionati dalla natura del territorio ed hanno impatti, sia diretti che indiretti, sulla quasi totalità delle attività umane. Questo approccio globale…

  • Un “Nodo” da ricordare

    Un “Nodo” da ricordare

    Frequento da anni la Sardegna 3 trovare un buon ristorante di pesce a prezzi accettabili non è facile. Devo dire che la ristorazione in Sardegna sta migliorando di anno in anno (di pari passo con i prezzi…)e se fino a poco tempo fa erano i prodotti tipici dell’entroterra a farla da padrone (porcetto, pecora, verdure,…

  • Il più grande deserto del mondo è…bianco e freddo!

    Il più grande deserto del mondo è…bianco e freddo!

    Mettere piede per la prima volta in una terra inesplorata, provoca sempre una certa emozione; se poi si tratta di una terra lontana, non raggiungibile per la maggior parte dell’umanità, l’ultima, in termini cronologici, ad essere esplorata, e che ancor oggi rappresenta una sfida per l’essere umano, allora l’emozione si raddoppia, si triplica. L’Antartide, noto…

  • Bevi birra e campi 100 anni?

    Bevi birra e campi 100 anni?

    E’ questa la frase di una campagna pubblicitaria del 1929 che poi proseguiva con la headline “Bevetela durante i pasti. Facilmente digeribile, contenente sostanze toniche e nutrienti, la birra è indicata durante i pasti, anche per le donne, vecchi e bambini. Assicura sonni tranquilli e umore lieto“.  Certo, oggi sarebbe impensabile promuovere il consumo di…

  • Birra e clima

    Birra e clima

    Ovviamente, meteo e clima influiscono pesantemente sui componenti della birra e quindi sulla qualità della bevanda e sulla produzione, anche se, probabilmente, in maniera meno reattiva rispetto all’uva e quindi al vino. Il clima è sempre cambiato, come sono cambiati anche le modalità di produzione e gli ingredienti della birra. Diciamo, però, che nell’ultimo secolo…