Autore: Paolo Capizzi

  • METEOROPATIA: I DISTURBI DA “TEMPO”- 2

    METEOROPATIA: I DISTURBI DA “TEMPO”- 2

    Sindromi meteoropatiche stagionali 1.      Dall’inverno alla primavera Le condizioni meteorologiche e climatiche dei mesi primaverili determinano una vasta serie di effetti sui vari apparati dell’organismo umano, specie su quello respiratorio e digerente. La primavera, ormai è noto a tutti, è caratterizzata da una marcata variabilità determinata per lo scontro sempre più frequente tra le masse…

  • METEOROPATIA: I DISTURBI DA “TEMPO”- 1

    METEOROPATIA: I DISTURBI DA “TEMPO”- 1

    Capita spesso ad ognuno di noi di addebitare un proprio acciacco o uno stato di sofferenza temporanea all’inclemenza del tempo. Tutti crediamo di sapere quali siano gli influssi negativi del freddo sulla nostra salute, ma quali sono le influenze dei venti caldi o dei temporali?  E che cos’è quella depressione profonda che coglie in particolare…

  • IL VINO E LA SALUTE

    IL VINO E LA SALUTE

    In questo articolo ci addentriamo in un argomento molto delicato: bere vino fa bene o fa male? Da una parte c’è la storia, la tradizione e anche il piacere di bere un bel calice di vino, con il supporto positivo di alcuni nutrizionisti, dall’altro troviamo un gruppo sempre più numeroso della comunità medico-scientifica che afferma…

  • IL VINO-2: la storia

    IL VINO-2: la storia

    Il vino è una storia di amore e passione, che abbraccia l’umanità e attraversa millenni di storia. Nel corso dei secoli ha preso parte a vicende d’amore e d’amicizia, è stato il protagonista di culture e popoli, ha ispirato poeti, artisti e scienziati, diventando un patrimonio culturale condiviso. La storia del vino si perde nella…

  • IL VINO-1: questione di clima

    IL VINO-1: questione di clima

    Scrivere di vino è un’impresa ardua. Esistono centinaia di libri in tutte le lingue riguardo la sua storia, lo sviluppo e l’indicazione climatica che possono dare i ritrovamenti di dipinti, scritti e oggetti legati alla vinificazione nel corso dei vari millenni della storia dell’uomo. Ed è per questo che divideremo questa tematica in tre distinti…

  • ANCHE IN SUD TIROLO…GOOD FOOD!

    ANCHE IN SUD TIROLO…GOOD FOOD!

    In Italia si mangia bene ovunque: piatti differenti, quantità differenti, ma sempre di ottima qualità e genuinità. Sulle zone di confine si è sempre avuta una forte influenza, anche culinaria, dei gusti oltralpe, ma ormai da anni anche in queste zone il cibo ha raggiunto un livello ragguardevole e diffuso, pur mantenendo la propria tradizione.…

  • UNA BUONA CENA A MILANO

    UNA BUONA CENA A MILANO

    Trattoria “Il CARPACCIO” Un sabato sera a Milano, una sera di pioggia a tratti, a passeggio con la figlia dopo un workshop sull’alimentazione. Viste le condizioni meteorologiche non c’è molta gente in giro, ma i ristoranti sono abbastanza pieni…nonostante i prezzi, specie nel settore centrale della città. Bisogna coniugare le esigenze di padre e figlia…

  • CURIOSITA’ SU PIANTE USATE IN CUCINA:          IL BASILICO

    CURIOSITA’ SU PIANTE USATE IN CUCINA: IL BASILICO

    E’ una pianta erbacea annuale alta fino a 50cm. Sicuramente una delle piante aromatiche più diffuse e utilizzate in cucina. Presenta foglie opposte ovate, lisce, solitamente di colore verde brillante, ma ne esistono anche di colori sul rossastro. Se strofinate emanano un gradevole odore caratteristico, fresco direi. I fiori sono piccoli, di colore bianco a…

  • CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: ANICE E BORRAGINE

    CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: ANICE E BORRAGINE

    ANICE E’ una pianta erbacea annuale alta fino a 50-60 cm. Le foglie hanno una forma varia: le basali sono rotonde-cuoriformi, quelle superiori molto frastagliate con segmenti lineari. I fiori sono piccoli, biancastri, riuniti in ombrelle. Compaiono in luglio e agosto e i frutti contengono 2 semi convessi e ondulati sul dorso. Anche questa pianta…

  • CURIOSITA’ SU  PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: ALLORO e ANETO.

    CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: ALLORO e ANETO.

    2. ALLORO Fa parte della famiglia delle Lauracee, un albero sempre verde che può raggiungere l’altezza di 15 mt. Le foglie sono alterne, persistenti, coriacee con margine ondulato, verde scuro sulla pagina superiore e chiaro su quella inferiore, di lunghezza variabile tra 8 e 12 cm. I fiori sono piccoli bianco-gialli e compaiono in marzo-aprile.…