Categoria: Curiosità food

  • IL VINO E LA SALUTE

    IL VINO E LA SALUTE

    In questo articolo ci addentriamo in un argomento molto delicato: bere vino fa bene o fa male? Da una parte c’è la storia, la tradizione e anche il piacere di bere un bel calice di vino, con il supporto positivo di alcuni nutrizionisti, dall’altro troviamo un gruppo sempre più numeroso della comunità medico-scientifica che afferma…

  • IL VINO-2: la storia

    IL VINO-2: la storia

    Il vino è una storia di amore e passione, che abbraccia l’umanità e attraversa millenni di storia. Nel corso dei secoli ha preso parte a vicende d’amore e d’amicizia, è stato il protagonista di culture e popoli, ha ispirato poeti, artisti e scienziati, diventando un patrimonio culturale condiviso. La storia del vino si perde nella…

  • IL VINO-1: questione di clima

    IL VINO-1: questione di clima

    Scrivere di vino è un’impresa ardua. Esistono centinaia di libri in tutte le lingue riguardo la sua storia, lo sviluppo e l’indicazione climatica che possono dare i ritrovamenti di dipinti, scritti e oggetti legati alla vinificazione nel corso dei vari millenni della storia dell’uomo. Ed è per questo che divideremo questa tematica in tre distinti…

  • CURIOSITA’ SU PIANTE USATE IN CUCINA:          IL BASILICO

    CURIOSITA’ SU PIANTE USATE IN CUCINA: IL BASILICO

    E’ una pianta erbacea annuale alta fino a 50cm. Sicuramente una delle piante aromatiche più diffuse e utilizzate in cucina. Presenta foglie opposte ovate, lisce, solitamente di colore verde brillante, ma ne esistono anche di colori sul rossastro. Se strofinate emanano un gradevole odore caratteristico, fresco direi. I fiori sono piccoli, di colore bianco a…

  • CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: ANICE E BORRAGINE

    CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: ANICE E BORRAGINE

    ANICE E’ una pianta erbacea annuale alta fino a 50-60 cm. Le foglie hanno una forma varia: le basali sono rotonde-cuoriformi, quelle superiori molto frastagliate con segmenti lineari. I fiori sono piccoli, biancastri, riuniti in ombrelle. Compaiono in luglio e agosto e i frutti contengono 2 semi convessi e ondulati sul dorso. Anche questa pianta…

  • CURIOSITA’ SU  PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: ALLORO e ANETO.

    CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: ALLORO e ANETO.

    2. ALLORO Fa parte della famiglia delle Lauracee, un albero sempre verde che può raggiungere l’altezza di 15 mt. Le foglie sono alterne, persistenti, coriacee con margine ondulato, verde scuro sulla pagina superiore e chiaro su quella inferiore, di lunghezza variabile tra 8 e 12 cm. I fiori sono piccoli bianco-gialli e compaiono in marzo-aprile.…

  • CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: L’ AGLIO.

    CURIOSITA’ SU PIANTE UTILIZZATE IN CUCINA: L’ AGLIO.

    Mi sono casualmente imbattuto su un libro del 1996 che avevo in casa non in bella vista e che riguarda salute, bellezza e cucina: tante ricette per vivere bene con l’aiuto delle piante. E’ un tomo di oltre 450 pagine e, ovviamente non riporterò tutto, ma solo le caratteristiche di alcune piante/frutti di comune utilizzo…

  • La Storia della Pasta

    La Storia della Pasta

    La pasta è l’alimento principe per la maggior parte degli italiani, forse quello che meglio identifica l’italianità nel mondo. Molti ritengono che l’origine sia cinese, ma in realtà la storia della pasta ha inizio da tempi più remoti, risalenti, come qualcuno afferma, a circa 7000 anni fa, ovvero quando l’uomo iniziò ad abbandonare la vita…

  • La porchetta: una storia millenaria.

    La porchetta: una storia millenaria.

    Autore: Guido GIORDANO La porchetta è senza dubbio uno dei cibi più prelibati nella tradizione gastronomica dell’Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio). Il gusto ricco, la consistenza morbida delle carni, la cotenna croccante, le diverse speziature, risvegliano in noi ricordi ancestrali che si perdono nella notte dei tempi. In letteratura la ritroviamo nell’ Odissea,…

  • LA STORIA DELLA PIZZA

    LA STORIA DELLA PIZZA

    Quando dici “pizza” pensi subito all’Italia e in particolare a Napoli. Nel mio “girovagare” per il mondo, però, ho notato che una sorta di pizza è presente in tutti i popoli dell’area mediterranea e del medio oriente: dalla classica pizza, alla focaccia, dalla pinsa, alla pita greca e del medio oriente, dalla “coca” spagnola, alle…