Categoria: Meteorologia

  • PIOVE: CORRO O CAMMINO?

    PIOVE: CORRO O CAMMINO?

    Usciamo da un ambiente e inizia a piovere, siamo senza ombrello, ma non possiamo aspettare che spiova. Dobbiamo muoverci: che fare? correre o camminare? Chissà quante volte ci siamo posti questa domanda, ovvero che fare per ridurre il tempo di esposizione del nostro corpo alla pioggia. La risposta non è ne lineare ne univoca. Certamente…

  • Meteorologia popolare: segni del tempo che cambia

    Meteorologia popolare: segni del tempo che cambia

    la meteorologia popolare nasce da osservazioni secolari sulla sequenzialità dei fenomeni meteorologici e sugli effetti che questi hanno su animali, piante e uomini, come già ritroviamo negli scritti di Plinio il vecchio e di Virgilio. oggi, una delle teorie più affascinanti, si basa sull’interazione tra atmosfera ed esseri viventi, definendo il nostro pianeta e tutti…

  • Il calendario meteorologico

    Il calendario meteorologico

    La meteorologia popolare nasce da osservazioni secolari sulla sequenzialità dei fenomeni meteorologici e sugli effetti che questi hanno su animali, piante ed uomini, come già ritroviamo negli scritti di Plinio il Vecchio e di Virgilio, nelle Georgiche, ad esempio. Nei tempi passati, quindi, il contadino piuttosto che il pescatore, passavano i giorni col naso all’insù,…

  • La Rosa dei Venti

    La Rosa dei Venti

    LA ROSA DEI VENTI La rosa dei venti è un modo di rappresentare la provenienza dei venti. Ogni zona del mondo ha la «sua rosa», con nomi e caratteristiche differenti (per esempio un vento da NE in California si chiama «DIABLO» ed è caldo e secco, in Russia, BURAN o PURGA nella tundra, vento secco,…