Categoria: Meteorologia
-
I VENTI – 2
In un precedente articolo abbiamo dato una panoramica generali sui venti, su cosa sono, come si misurano e come si suddividono. In questo articolo andiamo più nello specifico nelle caratteristiche di alcuni venti particolari, i cosiddetti “costanti” e “periodici”, ovvero gli alisei, i monsoni e le brezze, mentre tratteremo in maniera più ampia, in un…
-
I VENTI -1
Il vento è un movimento di masse d’aria che si spostano a causa delle differenze di pressione atmosferica tra due zone contigue, un moto dell’aria che si sposta da zone di alta pressione a zone di bassa pressione per effetto della forza di gradiente (forza generata dalla differenza di pressione che genera un’accelerazione dal punto…
-
Alcuni chiarimenti…necessari
Uno spazio dedicato a chiarimenti sui termini e su alcune definizioni utilizzate nel campo meteorologico è quanto mai necessario visto che spesso nei vari media (giornali, tv, web, radio) troviamo scritti o si enunciano termini inappropriati per indicare una condizione o uno stato meteorologico se non inventarsi terminologie che non hanno alcun fondamento scientifico ufficiale.…
-
Dante e la meteorologia
Autore: Alessandro Fuccello. Il collega Alessandro Fuccello, appassionato della Divina Commedia e, ovviamente, della meteorologia, sua attuale professione, e’ l’autore del presente articolo, un lavoro originale e unico nel genere avendo trovato ed evidenziato i numerosi riferimenti e citazioni del Sommo Poeta nella “Commedia divina” relativi a fenomeni meteorologici. Il risultato e’ stato un trattato…
-
RECORD METEO
una pagina di curiosità meteorologica e che sarà sempre in aggiornamento…nel caso si dovessero superare quelli di seguito riportati. Ma inseriremo anche quelli relativi al nostro Paese, l’Italia, e magari anche quelli più singolari…. Una delle località più piovose al mondo è Cherranpunji, in India: detiene il record della pioggia più abbondante mai vista in…
-
PIOVE: CORRO O CAMMINO?
Usciamo da un ambiente e inizia a piovere, siamo senza ombrello, ma non possiamo aspettare che spiova. Dobbiamo muoverci: che fare? correre o camminare? Chissà quante volte ci siamo posti questa domanda, ovvero che fare per ridurre il tempo di esposizione del nostro corpo alla pioggia. La risposta non è ne lineare ne univoca. Certamente…
-
Meteorologia popolare: segni del tempo che cambia
la meteorologia popolare nasce da osservazioni secolari sulla sequenzialità dei fenomeni meteorologici e sugli effetti che questi hanno su animali, piante e uomini, come già ritroviamo negli scritti di Plinio il vecchio e di Virgilio. oggi, una delle teorie più affascinanti, si basa sull’interazione tra atmosfera ed esseri viventi, definendo il nostro pianeta e tutti…
-
Il calendario meteorologico
La meteorologia popolare nasce da osservazioni secolari sulla sequenzialità dei fenomeni meteorologici e sugli effetti che questi hanno su animali, piante ed uomini, come già ritroviamo negli scritti di Plinio il Vecchio e di Virgilio, nelle Georgiche, ad esempio. Nei tempi passati, quindi, il contadino piuttosto che il pescatore, passavano i giorni col naso all’insù,…
-
La Rosa dei Venti
LA ROSA DEI VENTI La rosa dei venti è un modo di rappresentare la provenienza dei venti. Ogni zona del mondo ha la «sua rosa», con nomi e caratteristiche differenti (per esempio un vento da NE in California si chiama «DIABLO» ed è caldo e secco, in Russia, BURAN o PURGA nella tundra, vento secco,…