Autore: Paolo Capizzi

  • LA STORIA DELLA PIZZA

    LA STORIA DELLA PIZZA

    Quando dici “pizza” pensi subito all’Italia e in particolare a Napoli. Nel mio “girovagare” per il mondo, però, ho notato che una sorta di pizza è presente in tutti i popoli dell’area mediterranea e del medio oriente: dalla classica pizza, alla focaccia, dalla pinsa, alla pita greca e del medio oriente, dalla “coca” spagnola, alle…

  • LA PIZZA…SECONDO ANDREA

    LA PIZZA…SECONDO ANDREA

    Di Andrea Sabbatini abbiamo gia’ apprezzato il “casatiello”, ma ora l’ho convinto a pubblicare la sua ricetta della pizza. come appassionato della buona cucina, si e’ appassionato alla panificazione e alla prduzione di pizza sia tonda che “a taglio” che lo ha portato a studiare in maniera approfondita le modalita’ di impasto, le proprieta’ delle…

  • I VENTI – 2

    I VENTI – 2

    In un precedente articolo abbiamo dato una panoramica generali sui venti, su cosa sono, come si misurano e come si suddividono. In questo articolo andiamo più nello specifico nelle caratteristiche di alcuni venti particolari, i cosiddetti “costanti” e “periodici”, ovvero gli alisei, i monsoni e le brezze, mentre tratteremo in maniera più ampia, in un…

  • Pasqua e pasquetta…il casatiello ti aspetta!

    Pasqua e pasquetta…il casatiello ti aspetta!

    Uno dei piatti tipici delle festività pasquali, in particolare al sud, ma ormai in forte diffusione anche al resto d’Italia, è sicuramente il Casatiello. Un amico, Andrea Sabbatini, si è cimentato nella produzione di questa torta salata e il risultato è stato fantastico! E’ bravo anche nel fare la pizza, in maniera decisamente professionale anche se…

  • Vellutata di ceci con cuore di merluzzo

    Vellutata di ceci con cuore di merluzzo

    E’ un piatto caldo, saporito, leggero e nutriente e pronto in poco tempo…se si usa la pentola a pressione per cuocere i ceci! Una ricetta semplice ma allo stesso tempo elegante e ricca di gusto, che si presta ad essere gustata come piatto sano e nutriente sia a pranzo che a cena; va bene nelle…

  • Una pasta di stagione: rigatoni speck e asparagi…selvatici

    Una pasta di stagione: rigatoni speck e asparagi…selvatici

    Siamo in primavera e uno dei prodotti tipici è l’asparago, un angiosperma che appartiene alla famiglia delle Liliacee, come aglio, cipolla, scalogno e porro. Ormai si trovano già a inizio marzo, vuoi le temperature più elevate degli ultimi anni, vuoi anche l’utilizzo sempre più diffuso delle serre. ha varia proprietà benefiche: infatti stimolano la diuresi e forniscono…

  • Vento e cibo

    Vento e cibo

    wind and food live together in perfect harmony I legami tra meteorologia e qualità e produzione dei prodotti alimentari  sono molteplice e uno di questi è sicuramento rappresentato dal vento. Cosa c’entra il vento con i nostri cibi? Oltre alla luce solare e all’acqua, per la vita delle varie piante conta molto anche l’esposizione del…

  • I VENTI -1

    I VENTI -1

    Il vento è un movimento di masse d’aria che si spostano a causa delle differenze di pressione atmosferica tra due zone contigue, un moto dell’aria che si sposta da zone di alta pressione a zone di bassa pressione per effetto della forza di gradiente (forza generata dalla differenza di pressione che genera un’accelerazione dal punto…

  • Cappuccino a colazione?

    Cappuccino a colazione?

    In Italia, soprattutto, il consumo della combinazione di latte e caffè è largamente diffusa per la prima colazione, sia nella forma di caffè-latte che come cappuccino. Ma molti di noi, specie con l’avanzare dell’età, si è certamene accorto che questa colazione, al netto del consistente apporto glicemico e calorico specie se abbinato con un’altra golosità,…

  • La carbonara

    La carbonara

    Tutti i piatti tradizionali hanno una storia, ma tra le più curiose e dibattute c’è sicuramente quella relativa alla pasta alla carbonara. Qual è la sua origine? È nata veramente a Roma? Non esiste una ricetta originale, ma una ricetta che ha subito trasformazioni nel tempo fino ad arrivare a quella “DOP” romana e alla…